Ecco una ricetta tradizionale per preparare lo stoccafisso alla ligure, un piatto tipico della cucina italiana.
Ingredienti (per 4 persone):
800 g di stoccafisso ammollato
500 g di patate
1 cipolla
2 spicchi di aglio
400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro)
50 g di olive taggiasche
30 g di pinoli
1 cucchiaio di capperi
1 bicchiere di vino bianco secco
1 ciuffo di prezzemolo
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
Preparare lo stoccafisso:
Se lo stoccafisso non è già ammollato, lascialo in acqua fredda per almeno 3-4 giorni, cambiando l’acqua ogni 12 ore.
Una volta pronto, scolalo, elimina eventuali lische e taglialo a pezzi.
Soffriggere gli aromi:
In una casseruola capiente, scalda un generoso filo d’olio e fai soffriggere la cipolla tritata finemente con l’aglio.
Aggiungi i capperi dissalati e i pinoli, lasciando dorare il tutto per qualche minuto.
Cuocere il pesce:
Aggiungi lo stoccafisso a pezzi e sfuma con il vino bianco.
Una volta evaporato l’alcol, unisci i pomodori pelati schiacciati e mescola bene.
Aggiungere le patate:
Sbuccia le patate, tagliale a cubetti e uniscile al sugo.
Aggiungi le olive taggiasche e, se desideri, un pizzico di peperoncino.
Cottura lenta:
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40-50 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
Ultimi tocchi:
A fine cottura, spolvera con il prezzemolo tritato fresco e un filo d’olio a crudo.
Consigli:
Servi lo stoccafisso ben caldo, accompagnato da crostini di pane rustico.
Per un gusto più intenso, prepara il piatto in anticipo: il giorno dopo sarà ancora più saporito!